![gestire lo sfondo in css](https://pixelhub.it/assets/uploads/media-uploader/gestire-lo-sfondo-in-css1646474569.png)
GESTIRE LO SFONDO IN CSS
Grazie alla proprietà background, in CSS possiamo gestire lo sfondo e aggiungerci degli effetti allo stesso.
![gestire i font con css](https://pixelhub.it/assets/uploads/media-uploader/gestire-i-font-con-i-css1646480893.png)
COME GESTIRE I FONT CON I CSS
Le proprietà dei font possono essere utilizzate per modificare aspetti dei caratteri e per caricare anche font personalizzati.
![css](https://pixelhub.it/assets/uploads/media-uploader/css-21646511278.jpeg)
COME TRONCARE IL TESTO CON CSS -WEBKIT-LINE-CLAMP
La proprietà -webkit-line-clamp tronca il testo ad un numero specifico di linea. Tutto funziona grazie alla combinazione della proprietà display
![Spazi CSS](https://pixelhub.it/assets/uploads/media-uploader/uso-spazi-css1646747988.png)
USO DEGLI SPAZI IN CSS
Quando scrivi codice CSS sei libero di formattare i tuoi fogli di stile utilizzando gli spazi bianchi per rendere più facile la lettura
![selettori id e classi css](https://pixelhub.it/assets/uploads/media-uploader/selettori-id-classe-css1647079937.png)
I SELETTORI ID E CLASSE IN CSS
I selettori di classe e ID definiscono le regole di stile che si applicano agli elementi HTML selezionati.
![gradienti css](https://pixelhub.it/assets/uploads/media-uploader/i-gradienti-in-css1647081270.png)
I GRADIENTI IN CSS
Un gradiente è un riempimento a colori che si fonde uniformemente da un colore all'altro. I Gradienti sono stati introdotti in CSS3.